La riunione dell’Eurogruppo è stata ospitata dalla presidenza tedesca del Consiglio a Berlino. È stata la prima riunione di persona dell’Eurogruppo dal febbraio 2020, quando sono state introdotte le restrizioni COVID-19.
Questa è stata anche la prima riunione presieduta dal presidente dell’Eurogruppo Paschal Donohoe, che ha assunto la funzione il 13 luglio 2020.
Bilancio della situazione economica
I ministri hanno proceduto a uno scambio di opinioni sull’attuale situazione economica nell’area dell’euro, hanno esaminato l’azione politica a livello nazionale ed europeo e hanno esaminato le esigenze di ripresa che le economie potrebbero dover affrontare dopo la crisi del COVID-19.
Ho percepito una volontà condivisa verso un approccio coordinato sulla politica di bilancio e per utilizzare l’Eurogruppo come forum per raggiungere questa comprensione. In tutta l’area dell’euro alcuni programmi di crisi scadranno, ma altri saranno estesi e migliorati. Nel frattempo, gli Stati membri stanno sviluppando nuove politiche per stimolare la ripresa.
Paschal Donohoe, presidente dell’Eurogruppo
I ministri hanno inoltre proceduto a uno scambio di opinioni sulla risposta della politica di bilancio nazionale e sull’orientamento di bilancio nel 2021.
La notizia positiva è che dopo che l’area dell’euro ha toccato il minimo in aprile e maggio, abbiamo assistito a una significativa ripresa dell’attività in giugno e luglio. Siamo tutti consapevoli dell’enorme apprensione, della grande preoccupazione che devono affrontare tanti milioni di cittadini; e accettiamo che ci vorrà tempo e ci vorrà del lavoro per riparare i danni causati da questa crisi. Ma siamo uniti nel nostro impegno a farlo.
Paschal Donohoe, presidente dell’Eurogruppo
Discussione tematica: economia politica delle riforme
L’Eurogruppo ha tenuto una discussione tematica sui fattori dell’economia politica che facilitano l’introduzione delle riforme, massimizzano il loro impatto e garantiscono un impiego efficiente delle risorse pubbliche nel contesto della ripresa.
La discussione si è basata su una nota tecnica preparata dalla Commissione.
Abbiamo avuto uno scambio di opinioni davvero ricco e produttivo in cui i colleghi hanno condiviso le loro intuizioni e le loro esperienze nazionali sul ruolo dell’Eurogruppo. E voglio utilizzare l’Eurogruppo per creare un maggiore consenso sui settori prioritari, sulle riforme, per costruire il nostro percorso verso la ripresa.
Paschal Donohoe, presidente dell’Eurogruppo
Unione bancaria
I ministri hanno fatto il punto sul lavoro in corso sui quattro flussi per un ulteriore rafforzamento dell’unione bancaria:
- Sistema europeo di assicurazione dei depositi (EDIS)
- stabilità finanziaria
- gestione della crisi
- una maggiore integrazione finanziaria transfrontaliera
A giugno abbiamo convenuto di continuare a lavorare per rafforzare l’Unione bancaria in via prioritaria; e c’è stato un ampio accordo sulla necessità di andare avanti in modo globale, e puntiamo a fare ulteriori progressi su questo punto durante l’anno.
Paschal Donohoe, presidente dell’Eurogruppo
I ministri hanno anche discusso della riforma del trattato sul meccanismo europeo di stabilità (MES) che prevede:
- l’introduzione di un sostegno al Fondo di risoluzione unico entro il 2023
- una possibile introduzione anticipata del backstop
- la fornitura di liquidità in risoluzione